Le mie pause dal lavoro non sono solo caffé (lunghi) o tè (bianchi, verdi, alle erbe, scelti in base al nome, al profumo) e, di questi tempi, utilissimi anche a tenere la temperatura corporea a livelli accettabili (mentre in casa, senza termosifoni, si toccano i 13 gradi).
Le mie pause da lavoro sono spesso navigazioni virtuali tra foto di cose da mangiare. Verso l’ora di pranzo, e cena, sfoglio dunque con l’acquolina in bocca, e profondi sospiri, foto di pizze per lo più romane, basse e scrocchiarelle, arrivando a emozionarmi quando vedo coraggiose, ma squisite, combinazioni di ingredienti inattesi (sapendo che sceglierei comunque la margherita). Ne guardo così tante da sentirmi quasi sazia.
Di mattina, invece, crogiolo lo sguardo nelle colazioni, immaginandomi di nuovo a Roma, pronta per una seconda colazione (e chi riesce a uscire di casa a stomaco vuoto?), in un posto completamente nuovo, o in uno in cui sono già stata, e dove mi piacerebbe portare chi, come me, considera il primo pasto il migliore in assoluto della giornata, della settimana, del mese.
Oggi ho scoperto questo bel sito. Tra le varie pagine ce ne era una dedicata alle colazioni. La lascio qui, a futura memoria. E pregusto una sezione di questo blog dedicata solo alle colazioni. Quelle fatte a qualsiasi ora.
Questa mattina mi trovo a riscoprire, come se uno potesse davvero dimenticarlo, la potenza della scrittura che ci fa dono di ubiquità spazio temporale, ora che non possiamo muoverci più di tanto. Ho ricevuto questi giorni una mail da una persona sconosciuta, alla quale è stato consigliato di contattarmi per un progetto. Tutto sembra essere partito dall’interesse suscitato per quanto scrissi su Undertow (Ede Books, Malta, 2016), una bella pubblicazione uscita a conclusione della prima fase di Rima, le cui copie sono ora esaurite (tempo di una seconda ristampa?). Di quanto scritto ricordavo poco, a dire il vero, e quindi, per capire cosa avesse colpito i miei interlocutori, sono andata a rileggere quel mio finale contributo, e con occhi quasi nuovi. Ammetto che la sorpresa è stata piacevole*. Lo ripubblico dunque qui sotto, per chi volesse dedicargli qualche minuto.
‘Since you came here, you brought another island in you’
My ideal place is the one in which it is more natural to live as a foreigner: that is why Paris is the city in which I got married, I settled, I had a daughter. My wife too is a foreigner: among the three of us we speak three different languages. Everything can change except for the language we have inside, or better, which contains ourselves as a world more exclusive and definitive than the maternal womb
(Italo Calvino, 2002).
With no consideration, no pity, no shame, /they have built walls around me, thick and high. /And now I sit here feeling hopeless.I can’t think of anything else: this fate gnaws my mind –/ because I had so much to do outside. /When they were building the walls, how could I not have noticed! /But I never heard the builders, not a sound./ Imperceptibly they have closed me off from the outside world
(Konstandinos Kavafis, 1879).
Under any circumstance, migration is not just about a rupture: an immediate, ineluctable change. It also determines a kind of self-perpetuation that, unlike the decision that gave it an impetus, carries out through slow, deep and constant rhythms. So, while on the surface all we record is the turmoil of a sudden change in the scenery and the vague farewell to long-ago tamed landscapes, deep down, a continuous process to perpetuate the awareness of who we are, symbolically, emotionally and contextually, moves forward, by blending memories and expectations. Leaving a city, a land, an island to head toward other cities, lands, islands, is one founding act – among many others – by which the individual claims, makes sense of, and establishes the continuity of their presence in the world. One could argue that, beyond the many meanings and consequences covered by such an experience, the act of migrating represents a kind of multi-situated ritual of presence just in the moment of the utmost exposure of the individual to the risk of losing themselves, to the inevitable fragmentation of their old and familiar horizon.
Horizon. The word jumps out at me during one of our interviews. My interlocutor remembers how, far from home, she misses a particular horizon quite badly – one that occupied her glance for a long time. Among the pages of a beloved text of mine, the italian author Cesare Pavese imagines a dialogue between Odysseus and Calypso. These are the words of the nymph: “if you do not renounce to your memories and dreams, if you do not lay your eagerness down, eventually accepting the horizon, you won’t ever escape from the fate that you know.” (Pavese, 1999: 101)
The fate of Odysseus we all know (and later Homer, Dante and Pavese remind us of it quite vividly) is one of restlessness. Restlessness about knowing, leaving, “ma misi me per l’alto mare aperto” (Alighieri, 1304-1321, v.100), he tells the reader – once imprisoned into a blazing hellish flame, according to the author in exile from his florence. Restlessness of returning. “Since you came here” – Calypso continues through the words that Pavese gave to her – “You brought another island in you” (Pavese, 1999: 103).“I have been searching for it for a long time. You don’t know what it means to catch sight of land, squint my eyes, but only to see that each time, I’ve deceived myself. I cannot accept that and merely remain silent.” (ibid.) – Odysseus replies. The horizon is not a mere faraway line, a view, a city, an island. It is not just something that, year after year, determined our world of imaginaries and possibilities. All this aside, a horizon is something that slowly passes through our flesh, to engrave its shape onto a permanent inner landscape – it is among the many ‘mother tongues’ which we speak in.ambivalent, malleable and elusive, both abstract and concrete, ours and someone else’s… that’s what this horizon is. Likewise the presence, our peculiar being in the world made by memory and experience, that across the line of such horizons stands out, traces and draws its lines; or finds in them its limits, and starting from them, any possible way out. The issue of the presence, and of the wonderful way the italian ethnologist Ernesto De Martino dealt with it (De Martino, 1973), is one of the key concepts of anthropology, the discipline to which I ritualistically turn to make sense of the world. My twenty-year relation with it, with its reasoning, the departure it pushed me into, the people I met thanks to it, the complex and eclectic looking glass it put between my glance and the world, have traced the most consistent part of a multifaceted perceptive, emotional and cognitive inner landscape; in other words, the coordinates of my being here and now. Being in the world means the creation of a reiterative, ritualistic and narrative connection with various times and places: with one’s own homeland, and with the soil where, at the present, our feet are grounded. Sometimes these places coincide, sometimes they don’t, so that the places of our maturity are different to the ones of our childhood. Nevertheless, the thread connecting us to the place we come from is the same thread we let loose when we run towards what we hope, or what we fear, awaits us in the future. It is this thread that ends up weaving what is both the intimate and collective – and certainly complex – storyline that makes up an individual. Intimate because it’s the result of experiences and choices which are individually unique; collective because, besides being the story of a life culturally and relationally structured, it also reflects experiences that are universally shared across centuries and latitudes. Universally shared experience, but also an issue implying detachment, loss, renouncement, struggle and courage, migration comes to us as a delicate matter, and as such it needs to be handled with care.in this regard, an approach that doesn’t shy away from the lacerations of the experience, but which is also able to dedicate space to the strategies and practices which aim to rebuild the individual’s life – and which do not stop at mere survival – proves to be not only necessary but also attentive to the delicacy of the process, to every facet of it. Within many discourses about migration, this would enhance the possibility to address, beyond the exceptionality of the stories, also common and comparable acts, susceptible to encourage a fruitful dialogue and, thanks to that, a possible overcoming of that iniquitous power of position, language and representation that seem to contaminate even the most emphatic and open-minded among us. Differences should be taken into account without, nevertheless, allowing them to limit a reciprocal and necessary translation. One has to remember that, by switching from a burdensome issue for us to a tragic and dramatic issue for them, the dangerous coincidence between migration and problem does not disappear, it simply shifts perspective. In other words, addressing the issue by simply evoking misery and distance means condemning both the process itself and its protagonists to a multiple and definitive alienation.
On the contrary, by reconstructing in the narration the details of a daily life to be structured again through projects, relations, carried, forgotten or lost objects, family ties, the individuality of the migrant ceases to be the indefinite and instrumental protagonist of a statistic, of an newspaper article, of a picture taken beyond a fence, on a boat, along a dusty road. It regains substance and complexity. It reclaims his peculiarity through a self-narration. Between what I am and the story of my life, there is an equivalence, Paul Ricœur emphasizes (Ricœur, 1988: 7). and what we are goes far beyond simply boarding and waiting.
Various migrant voices found themselves in the act of speaking a common language made by daily practices and ordinary habits, objects and places of memory; by the many strategies to build again, elsewhere, a sense of home. By details and contents that, ultimately, represent a shared and fundamental support of our being in the world, both in the mobility and in the immobility. After all, putting together different experiences through similar aspects is all about locating that point of convergence between horizons, which, though differently traced, are nevertheless the result of the same efforts and expectations. Obviously, in every experience of radical displacement, the structuring of one’s own presence, now elsewhere, requires far more reiteration and support than what’s needed in a ‘non-mobility’ situation.now, it could also happen, for various reasons, that these supports are slippery, difficult to recognize, hard to recall.
Then, something universal like literature can always be of some help – literature being an absolute and vital lieu de mémoire and a source of hope, and increasingly more ‘equal’ space because by being less western and eurocentric, it creates a strong backbone of discourse which anyone and everyone can contend with.that is why, in these pages, the reader found literary fragments directly intertwined with our collected narratives.“it is always about accepting a horizon, and for what?” (Pavese, 1999: 101) – claims odysseus, captive on the island of ogygia for seven years.i think, to come back to the beginning, that facing a horizon we always face a choice. It is always about accepting a horizon. Or leaving it. Or building it anew, because, and this is for certain, every horizon comes from a perpetual construction.it both faces our eyes and is not completely there; it is model and aim, past and present.and while the old horizon, with its profile, lights and sounds, takes on the mantle of nostalgia – as a source of refuge, rejection or idealisation – the new one calls for endless effort on our part; an effort in which daily practices, intentions, symbolic, affective and relational negotiation play a prominent role.
I am writing within the walls of my seventh, different home. I go mentally back to all the rooms where I seated down, ate, wrote, read, thought, left objects on the shelves, clothes in the wardrobe, unpacked luggage. When I think of all my lost homes, I think about the wardrobes, the first instant between their walls, with an open luggage on the floor. A horizon too is something we do and undo. a composition. The placement of objects, people and places on a far, vague shelf, throughout the narration by which, mentally and verbally, we put ourselves into a story of departures and returns.
“L’éternel errant n’a pas droit au retour”, the eternal errant lost his right to come back, Jean Claude Izzo writes, quoting Michel Saunier, at the beginning of his novel, Les marins perdus, the story of a dramatic limbo where feelings and memories get stuck (Izzo, 1997: 4). As is often the case, when it comes to departures. Nevertheless the impossibility of a return is partially true. It is true that nobody can come back to the place he or she left, because of reasons both inherent and beyond us. At the same time one cannot deny that every departure drags behind and perpetuates the breach to a new return, to more than one return. In the end, to return is but to find ourselves again, elsewhere.
References
Alighieri Dante, La Commedia – Inferno, canto XXVI, v. 100, 1307-1321, written in exile.
Calvino Italo, Eremita a Parigi (Hermit in Paris), Mondadori, Milano, 2002.
Ernesto De Martino, Prolegomeni a una Storia del Magismo (The Magic World. Prolegomena to a Story of Magism), Einaudi, Torino, 1973.
Kavafis Konstantinos, – “Ithaca” (31, 1911), in Poesie d’amore e della memoria (Poems of love and memory), Grandi tascabili Economici Newton, Roma, 2006. trans. Edmund Keeley and Philip sherrard, edited by George savidis, 1992. – “Walls” (1, 1897), op.cit. trans. Edmund Keeley and Philip Sherrard, 1992.
Il viaggio per il Canada è iniziato una mattina d’estate del duemiladiciannove, qui a Malta – dalla sorpresa di un invito non a me indirizzato ma che non avrei perso* (quello di Teodor al Toronto International Festival of Authors) – e finito a Roma qualche settimana fa, su una panchina all’ombra di via dei Gracchi, quando con mamma e Gaia ci siamo passate le ultime foto appena ritirate dal negozio di stampe poco distante. Gaia con una granita di basilico e zenzero, io e mamma con un altrettanto indimenticabile pasto freddo preso nella gelateria più buona di quella riva.
Quel viaggio non poteva che finire a Roma, visto che da Roma era passato, sia all’andata che al ritorno, negli ultimi giorni di ottobre dello scorso anno.
Dell’andata abbiamo un’esperienza diversa. Tranquilla per lui, febbri (ec)citante per me. I viaggi verso luoghi nuovi sono sempre una piacevolissima e tonificante doccia fresca. A volte hanno anche le conseguenze delle docce fresche, quelle da cui non ti asciughi subito, prendi freddo e ti ammali. E infatti stavo poco bene, già all’imbarco, lo sono stata per tutto il volo. Ho rivisto il sempreverde Ghostbusters, poi La favorita, forse Get Out (o era al ritorno?); tentato di cominciare IQ84, cercato di ingannare le ore e il malessere con le parole crociate, crittografate, gli anagrammi, gli uniscipuntini, i coloracaselle, mangiato appena. Pensavo all’Atlantico sotto di noi, a come ci stavamo distanziando da tutto e mi sentivo già sazia: di blu, di viaggio, dell’attesa e dello stupore di ritrovarmi presto con i piedi su un altro continente.
Siamo partiti poco prima di pranzo e atterrati appena dopo, mentre sul corpo trascorreva la fatica di ben sei ore e mezzo. Ai controlli arrancavo dietro il carrello delle valigie e le parole che avrei dovuto usare per descrivere al personale della dogana le ragioni del mio viaggio, ma quelle mi scivolavano dalla lingua, ancora troppo impastata di stanchezza, ancora in bilico sull’oceano. Due ragazze del Festival ci attendevano all’uscita, sorridenti, con due bottigliette d’acqua. Frastornata tentavo di recuperare pezzi sparsi di attenzione per non dimenticare quel nuovo ingresso cittadino in cui ci addentravamo veloci. Le strade dagli aeroporti ai centri delle città si somigliano tutte – ho pensato. Finché, da lontano, l’emergere veloce dei grattacieli non ha contraddetto quel prematuro pensiero.
Quando penso a quella giornata la sensazione più forte è che non volesse proprio saperne di finire. Ricordo come, sperando di accelerarla, mi sono infilata subito sotto le lenzuola tese e fresche di un letto gigante al ventinovesimo piano, in una stanza verde scuro con vista su uno spicchio di città e sull’Ontario, una stanza dove del mio sonno non avrei saputo più che farne (come ho scritto tempo dopo in una poesia su quei giorni) per altre tre notti e mezzo, svegliandomi puntualmente tra le due e le tre.
Il mio primo jet-lag è stato la somma di tutti quelli che non avevo avuto fino ad allora.
Ricordo anche: tanti altri giorni di quasi totale inappetenza, una città appannata e udita da lontano, oltre il vetro della stanza, oltre il muro del mio orecchio ancora chiuso, oltre la sciarpa con cui cercavo di parare il freddo. Un bel ristorante dove non sono riuscita a finire un’ insalata e una torta di mele (ancora, l’inappetenza. Ma anche la notevole porzione – finita poi, a fatica, a cena in camera), e dove la cameriera mi ha fatto notare che le piaceva molto il mio maglione rosso brillante e io ho pensato che di rosso non vesto quasi mai.
E poi una colazione fresca di frutta e yogurt, alle cinque di mattina, in camera, quando mi è tornata la fame, ma solo per lo yogurt e la frutta. Un pranzo cinese troppo abbondante per un errore di comunicazione; una festa con torri di cupcakes; un altro pranzo in un accogliente ristorante su Ward’s Island che pareva fatto apposta per raccogliere marinai e guardiani di fari, dopo una passeggiata ventosa e ondosa, quando ho omesso la mia intolleranza per la cipolla pensando che sul pesce non ci sarebbe finita e ho dovuto aspettare, come tante altre volte, che preparassero di nuovo il piatto.
Mattine e sere trascorse all’ultimo piano dell’altra torre dell’hotel, barcamenandosi con piatti, tazzine, bicchieri di vino e argomenti interessanti da tirar fuori, con scrittori autoctoni (i veri autoctoni!) e con scrittori da tutto il mondo (ma con cui avevamo comuni amicizie maltesi – il mondo è piccolo, Malta non tanto come ci si aspetterebbe), ogni volta accolti da una ragazza italocanadese che raccontava di aver studiato a Milano.
Era dalle vetrate di quella suite adibita a spazio letterario comune che scrutavamo le isole di fronte, raggiunte poi in pochi minuti grazie a una piccola giornaliera imbarcazione; isole con le casette per la villeggiatura nascoste dietro le fronde, solo sentieri e bassi steccati, nessun cancello, nessun muro. Ricordo gatti che sbucavano dai cespugli come personaggi di filastrocche e anche come, successivamente, quel piccolo microcosmo felino di rive lacustri e giardini sia diventato poi il mio riferimento visivo per lo sleepcast Cat Marina, su Headspace – e questo mi rammenta ora quanto sia pessima e incostante nella meditazione. Ricordo i parchi con le loro mareggiate di foglie gialle, arancio e rosse, le fughe a scatti degli scoiattoli.
Ricordo una della prime sere, la sera più bella forse, quasi fuori dal tempo, trascorsa in un cinema, il Revue, dove proiettavano The invasion of the body snatchers, un cinema che sapeva di velluto rosso e popcorn al burro, in un quartiere di villette già tutte bardate per Halloween e strade come le scenografie di film masticati già centinaia d’altre volte.
Ricordo i dinosauri, il puzzle delle loro ossa giganti ricomposto nelle sale del bellissimo Royal Ontario Museum. Le vetrine di rocce.
E poi gli altri dinosauri, quelli della cittadina pendente verso le cascate del Niagara, dove l’acqua precipitava come risucchiata in un buco che non era nero, no, ma di luce e spuma bianca, vaporoso, tagliato dal volo intermittente dei gabbiani che apparivano e sparivano tra le nubi. Quelle stesse cascate che, ben prima che potessi imprimerle per la prima volta sotto le palpebre, erano state da sempre un ricordo anch’esso fittizio, una memoria stropicciata.
E memoria pre-figurata era anche quella dello scroscio, della spuma, del vapore freddo, dell’affaccio.
Dell’elemento principale di quel fragore invece, dell’acqua in sè, paradossalmente, nessuna pre-immaginazione. Come se quelle cascate fossero state, da sempre, solo di carta. Eppure l’acqua era ovunque, sulla lunga balaustra, sulla terrazza, nei tunnel, sul temerario vaporetto, nell’aria, nelle pozzanghere, sui capelli, sulle giacche, sull’obiettivo della Minolta che un po’ esponevo al rischio e tanto cercavo di proteggere.
L’acqua era la vera differenza capace di ridestarmi da quel sogno, dalla sensazione di non trovarmi più solo nei fotogrammi di un paesaggio percorso già col pensiero decine di volte ma, al contrario, nell’umida tangibilità di quell’altrove, dell’altrove più altrove in cui avessi messo piede. In un altrove dove era opportuno che i piedi, almeno loro, restassero asciutti.
Ricordo, infine, il ponte tra Canada e Stati Uniti, la nostra sospensione breve tra due paesi così diversi e il timore (irrazionale?) che, d’un tratto, i nostri passaporti non fossero più validi, che non potessimo più andare né dall’una né dall’altra parte, e che si dovesse restare per sempre su quel ponte a fissare le cascate da lontano, a seguire la loro corsa sfrenata di stelle filanti d’acqua a precipizio nel lago. E fissarle e fissarle fino a farle riavvolgere come bobine tra lo sguardo e il cervello perché ritornassero di nuovo sogno, memoria asciutta, ricordo di carta o cellulosa, fotogrammi sgranati di un film che qualcun’altro avrebbe poi visto sullo schermo di quel cinema che sapeva di velluto rosso e popcorn al burro.
*A huge thanks goes, of course, to the TIFA organisers Teodor was in contact with, who welcomed me and allowed me to enjoy the festival and the festival related events, even though I wasn’t there as a writer. Thank you!
Il fiore di cotone nella sua conchiglia da viaggio (2012)
Prevengo subito ogni obiezione che potrà essere qui, facilmente avanzata. Sono io, in fondo, il primo a riconoscerlo: mi sono dichiarato un fiore di cotone quando di quello non sono che un filacciosamente rado e ridotto frammento.
Ma credete davvero che, una volta posti di fronte a un fiore intero, lo scarto tra ciò che è completo e ciò che di quella completezza è pura volenterosa evocazione, salterebbe lesto all’occhio?
Abbassate le palpebre. Toccatemi.
Soffice al tatto, una molle eppur in fondo risoluta cascata lieve di fili aggrappati l’uno all’altro. Che lasciarsi è perdersi, svanire. Ci sono stati fili a cui ero legato e che, colti impreparati da un soffio di vento più intenso del solito, non hanno più fatto ritorno.
Non scorgete alcun ramo a sorreggermi, dite?
Aspettate. Ho sostenuto di essere un fiore, non la pianta completa. Di quella non ho che vaghissimi, imperfetti ricordi. Da dove ero, nel mio affaccio oscillante e imprudente verso il mondo dei gerani e dei mirti, nel ripiano sottostante, non potevo scorgerne granché. Dovreste chiedere agli altri, ai miei fratelli, da sempre stretti agli steli più bassi. I pavidi.
Ascoltate la mia storia, adesso, non interrompetemi ancora.
Restate.
Perché, vi chiedo, la voce di quello che è ormai debolmente ravvisabile non dovrebbe essere tanto meritevole di attenzione quanto le parole che cadono da un immediato riconoscibile?
E perché non dovrei sentirmi ciò che desidero continuare a essere, un fiore, tutto, solo perché divelto oramai da una rassicurante continuità con un talamo e un magro rametto scuro, le mie radici, qualche pugno di terra ad accoglierle?
A dirla tutta, se esistere è averne coscienza, poi, la mia nascita è nella perdita di quella definizione che tanto alacremente ricercate.
Prima non sapevo di essere un fiore. Meglio, non sapevo di essere. Sostavo sul mio calice, annuivo alle povere brezze spezzate nel loro iniziale vigore dal muro dietro il quale le mani del giardiniere mi avevano sistemato. Lasciavo che qualche raggio polveroso asciugasse quelle due, tre gocce trattenute dai miei filamenti.
La coscienza è venuta tempo dopo, e tutta assieme: fu lo scorgere rapidissimo gli altri fili ancora stretti ai sepali da cui mi stavo allontanando, fili che là si sarebbero per sempre trattenuti, immobili, sicuri, incoscienti. Fu il brivido freddo che cominciò a percorrere ogni mia fibra, una volta oltre quel muro, gli spifferi di bora che s’insinuavano tra le dita della ragazza dai ciuffi rossi, nel cui palmo pallido e lindo avevo trovato accoglienza. Fu la sensazione che mai più sarei tornato nel luogo in cui ero nato.
Dimostrare che esisto è spossante. E io non sono che un pezzo di fiore di cotone.
Vengo dunque da un vivaio, dove, due persone cercavano un surrogato di albero di Natale, più lei che lui, a dire il vero, circa due mesi fa. Lei ricordava di come qualche rametto di cotone le fosse piaciuto, tempo prima, in un vaso, un vaso dello stesso vivaio. E così vi erano tornati.
Ora, il tempo, il vento e il fresco non avevano mantenuto intatta la fonte di quello stupore e i rametti erano ormai pochi e scarni. Restava un fiore. Io sono un frammento morbido di quel fiore, tirato via dalla mano di lui. “Tieni”, le aveva detto, per scherzo.
Là dunque la mia origine, dalla costatazione di un cambiamento inesorabile, da uno strappo, da un dono leggero, dagli occhi divertiti di lei che sorride, perché le ricordo altro, una coniglia dagli occhi celesti ora mischiata alla terra di un campo lontano. Mi prende, mi stringe nel palmo, mi porta a casa, mi mette in una conchiglia raccolta da lui durante una delle sue nude immersioni. La mia conchiglia da viaggio, appunto.
“Siamo due oggetti semplici da toccare e vedere” pensai “Staremo bene”.
Dovetti invece presto ricredermi.
Il rapporto con la conchiglia si faceva di giorno in giorno più difficile: liscia, algida e scivolosa non aveva nulla a cui intrecciare i miei fili. Ma era bella, di abbandonarne il guscio non mi riusciva. La riluttanza di un gesto che mi avrebbe sollevato lo spirito, di nuovo, e alleggerito di ogni pensiero, mi dava il tormento.
A volte penso che uno, il complicato, più lo scansa e più ci ritrova impigliato.
Ma come si fa a non ingarbugliarsi se in fondo tutto quello che percorre e stringe e circonda i miei pensieri non sono che filamenti?
Iniziai a sentire la nostalgia allora, di lui, del mio fiore, del ramo scarno. Mi mancava l’abbraccio del fiore e dei fili, di tutti gli altri fili, da cui sono stato tirato via.
Provo ancora ad aggrapparmi alla mia conchiglia ora, alla mia conchiglia fredda. La mia conchiglia da viaggio. La conchiglia di un viaggio statico, polare.
Ho deciso di uscirne. Svincolarsi da un abbraccio può essere estremamente semplice, se l’abbraccio non c’è.
Le ho chiesto comunque se avesse voglia di seguirmi, giù dalla succulenta, nel vaso in cui la mano di lei mi ha per poco lasciato.
Non ha fatto alcun cenno, la bella conchiglia. – Resta pure lassù, fa’ come vuoi, io me ne vado – le ho detto mentre avanzavo verso il bordo di terracotta, in attesa di un soffio di vento che non ha tardato ad arrivare.
E là, solo là, m’è sembrato di scorgere nella sua madreperla l’onda di un riflesso di luce debolmente diverso. S’era mossa, finalmente. O ero solo io a essere più lontano?
*Qualche giorno fa mi è tornato in mente questo blog che avevo su tumblr e ho voluto mettere insieme un po’ di contenuti, ritenendo che quello che questo fiore di cotone aveva da dire, allora, sia oggi ancora meritevole di attenzione.
E ora, cosa faremo adesso? Sarà la stessa cosa di quando decidi di curarti gli occhi miopi, dopo decenni di mondi impressionisti nello sguardo? Sarà come passare da un risveglio senza contorni, solo colori, a un altro di bordi sempre più definiti? Quando sai che tuttavia devi aspettare, perché gli occhi devono imparare di nuovo a vedere (e la tua mente anche) o a distinguere, una a una, le lettere sulla pagina di un libro (i miei li rieducai su Cime Tempestose) e prendersi tutto il tempo di cui hanno bisogno per farlo? Quando devi trattenerti prima di guardare uno schermo, perché la luce fa male, e ti dici che aspetterai, che non c’è niente di urgente, niente di davvero essenziale nel virtuale e in quel ciarlare, in quel momento? Sarà così la nostra rieducazione a un mondo che non ci eravamo davvero soffermati a capire in tutti questi anni, a cui davamo solo occhiate distratte, e che inseguivamo, a nostra volta con l’idea bislaccca di dover sempre sbrigarci, come se qualcuno ci corresse sempre dietro? Sarà che capiremo che la vera urgenza è quella legata a cose più essenziali, la salute, l’istruzione, il rispetto, la gentilezza? E l’intelligenza collettiva di leggere e capire, a una a una, le istruzioni per questo nuovo mondo a cui dovremo addomesticarci piano, ci sarà? E per scriverne di nuove, chi prenderà in mano la penna?
Da quando questo universale rinchiudersi è cominciato, al di là di una ragionevole ansia sui cambi di direzione che avrebbe comportato e continuerà a comportare, mentre si cercava di mettere insieme – più come un minestrone che come un ordinato mosaico – il nuovo assetto del nostro quotidiano, si è anche cercato di non soccombere all’assedio fragoroso di 30, 100, 1000 modi di impiegare il tuo tempo! Cosa vedi fuori dalla tua finestra? Metti a posto i tuoi vestiti in ordine alfabetico! Gli ortaggi in frigo secondo tutte le sfumature dell’arcobaleno! Hai mai provato a fare un Mont-Blanc a casa? Creatività a tonnellate, prendine una manciata! Iscriviti a questo gruppo! Arte, musica, poesie da condividere, visite on-line di musei, città… Sì, dico a te, ma stavi davvero pensando di oziare sul divano tutto il pomeriggio a seguire le curve di intonaco e i disegni della luce sul soffitto? A leggere? Ad ascoltare musica? Senza gli occhi piantati su uno schermo? Attenzione! Leggete tutti l’ennesima mail sull’innumerevole quantità di strumenti per la didattica on-line che abbiamo a disposizione, questo mi sa che vi è sfuggito! Continuità! Facile, facilissimo! So excited! Thanks technology, thanks! Ready for the next lecture!
La clausura (qui a Malta) era iniziata da un minuto e sedici secondi e già c’erano persone di fronte allo schermo, a ripetere la loro lezione, con un sorriso da guancia a guancia, quello dei primi della classe, di chi è sempre stato più svelto a salire sul treno; mentre io mi chiedevo ma cosa vi siete presi?
E pensavo, fermiamoci. Fermiamoci qualche minuto o tre giorni interi a guardare i movimenti di questo nuovo paesaggio sociale da lontano, in silenzio, per vedere oltre l’opacità di questo più che previsto rivolgimento, non construendoci subito una facciata di blanda illusione che la norma sia ancora replicabile, perpetuabile, per poi a far sapere a chiunque, come un urlo nella rete, che wow, sì, puoi farcela anche tu. TU.
Io.
Io, cosa ho fatto?
Io, che già da settimane vivevo su altri paralleli, cercando di soffocare l’angoscia per quello che stava accadendo in Italia; io che rinchiusa in me stessa ci sto da una vita, e in casa la maggior parte del tempo (specie in seguito a certi terremoti sociali a cui ancora non riesco a rimediare) quando non viaggio, quando non nuoto, quando non ho appuntamenti di lavoro, quando non vado in cerca di altri posti per stare sola. Io che preferisco stare dietro un obbiettivo che davanti. Davanti lo trovo sempre inopportuno, invasivo, violento. Che ancora non rivedo i video della mia discussione di laurea. Che a malapena riesco a sostenere la vista di quelli delle recite scolastiche di trenta anni fa.
Io, di cosa ho riempitoquesta strana primavera?
Non di quello che avrei voluto, non così spesso. Le lezioni hanno iniziato a prendermi molto più tempo di quello che normalmente ci voleva prima. Tre, quattro volte tanto. Organizzare la spesa per mangiare pure. Dimenticare quanto l’esperienza di uscire sia divenuta disturbante (anche se non così limitata come in Italia) non ne parliamo. Immaginare cosa potesse servire e tutte le combinazioni utili e intelligenti per resistere almeno due settimane, lasciamo perdere. Cucinare sempre tutti i giorni anche per un’altra persona e non risolvere in dieci minuti con un riso in bianco o una fetta di pane e pomodoro anche.
Capire cosa leggere, cosa ascoltare, a chi dare retta. Come non soccombere a un virus anche più infido, quello dell’acriticità, del pensiero comodo, della generalizzazione.
Dalla suacella lei vedeva solo il mare.Dalla sua cella lei avrebbe solo voluto vedere il mare. E spera di non scorgere due lune…
Questo è solo un preambolo. Scampoli di tempo per inseguire altro ci sono stati.
E quidi alla prossima, presto, con una serie di frivolissimi post dedicati, tra le altre cose a
Libere colture di capelli bianchi
La gioia di scoprire (avendolo dimenticato) l’esistenza di un terzo volume del già lunghissimo romanzo su cui sto da mesi e avere così da leggere altre 395 pagine di una storia che proprio ora sembra fatta apposta per queste giornate. Cambiato il paesaggio, cambiate le regole.
Il mancato cambio di stagione. Stagioni in casa.
Meditazioni sul tetto.
Ricette e Propp.
E chissà che altro, chissà. È quasi estate, tempo per svuotare il tempo, ce n’è.
La scorsa notte ho sognato di andare in Grecia. Non era che la breve tappa di un viaggio più lungo e di cui non saprei dire la meta finale. Ricordo solo una limpida e pura sensazione di felicità per quelle poche ore di transito in Grecia. Ad Atene, per la precisione. Ricordo di aver detto a Teodor che era con me, “dai corriamo a vedere il Partenone!”. Non sono mai stata in Grecia ed è strano, perché è quel posto che di solito capita assai presto, quando si hanno ancora pochi anni, ma abbastanza per andare in giro da soli. Ma io, per cominciare ad andare in giro da sola, ho dovuto avere la “scusa” di una ricerca, una cornice accademica intorno, inquietudine insopprimibile e molti anni di più. Non sono mai stata in Grecia (io, innamorata di Mediterraneo e di cultura classica, io che snobbo il Rinascimento al Louvre e co. per perdermi tra statue, fregi e cocci di vasi), non sono mai andata a studiare inglese a Londra (o chissà dove), non ho mai fatto un Interrail, quando tutti, intorno a me, andavano in Grecia, a Londra, in Interrail. Forse è per questo che stare ferma troppo a lungo, ora, mi fa male alle gambe, che non aver studiato greco resta il mio più grande (scolastico) rimpianto – e una delle ragioni per cui lasciai Archeologia dopo un anno di università, migrando verso la più fascinosa, intensa e accattivante antropologia – lei sì che mi avrebbe portato via da casa.
Forse è per questo che ancora sogno la Grecia, e ancora me la lascio da parte, come quel boccone che appare più delizioso di tutti gli altri e per questo, nel piatto, lo si lascia alla fine.
Racconto inviato la scorsa primavera per il concorso letterario Caffè Corretto, città di Cave (qui il regolamento per il 2020). Selezionato tra i primi cinque, arrivato quarto, mi sembra. Funziona così: ti danno un incipit e tu scrivi tutto il resto.
La fontana
“Silvia e Antonio non ci potevano credere, ma finalmente l’hanno trovata. E dopo tanto cercare, gli sembra impossibile averla tra le mani. Infatti per un po’ restano così, immobili a fissarsi, e a fissare questa vecchia scatola blu.
-Aprila tu-, dice Silvia.
-No, sei matta, aprila tu. Anzi, secondo me dovremmo proprio lasciarla chiusa, sai.
Ma non è vero. Anche lui muore dalla voglia di vedere cosa c’è dentro. Se è quel che pensa, se è qualcosa che invece non si aspetta proprio, se è valsa la pena di cercarla così tanto. Alla fine lo fanno insieme, le loro dita che si sfiorano mentre aprono la scatola. E insieme, Silvia e Antonio perdono il respiro.”
L’idea che la prozia Marga celasse chissà quale segreto in qualche vetusto contenitore o nel doppiofondo di una credenza, aveva da sempre solleticato la loro curiosità, oltre ad arricchire le estati della loro infanzia di continue spedizioni per tutte le stanze della villa appartenuta da sempre alla taciturna e solitaria parente. Era, la sua, l’ultima casa di un paesino di collina, dove erano soliti trascorrere il mese di agosto. Sebbene nessuna di queste ricerche avesse mai dato il risultato sperato, i due cugini non se ne erano mai fatti un cruccio. Le eccitanti e interminabili avventure carponi sul pavimento o tra i cespugli del giardino, le scoperte immaginate oltre gli sportelli serrati di un armadio, in fondo ai cassetti gracchianti, sotto i cuscini di velluto dei divani, nelle imbottiture delle poltrone, sotto una mattonella un po’ traballante, erano già una ricca ricompensa. Da settembre in poi, inoltre, aveva inizio tra i due cugini una fitta corrispondenza fatta di congetture su nascondigli non ancora valutati e di supposizioni evocanti una miriade di passaggi segreti, tra cui un tunnel sotterraneo che dalla villa avrebbe condotto alla grande fontana al centro del giardino, sul cui parapetto la zia soleva camminare, incurante del rischio di finire in acqua, una volta all’anno, sempre lo stesso giorno, un giorno di agosto.
Vi si arrampicava senza alcuna difficoltà, allo stesso modo con cui riusciva a inerpicarsi agile per tutte le scale di casa, nonostante l’età avanzata.
Marga era sempre stata alta e magra, le spalle larghe e dritte, e fino ai cinquant’anni, i capelli castani e lunghi fermati da una coda. Non si era mai sposata e si manteneva dando lezioni di pianoforte e solfeggio ai bambini del paese, almeno tre volte a settimana. Sebbene avesse più di settant’anni, era riuscita comunque a non perdere la maggior parte delle forme slanciate che l’avevano accompagnata per quasi tutta la sua vita. Solo i capelli si erano fatti bianchi come neve e il viso era ora appena un vago suggerimento di quella che era sicuramente stata, se non una convenzionale bellezza, almeno una graziosa leggiadria. Leggeva molto e annotava le impressioni ricevute dalla lettura su un taccuino color celeste. Era anche solita foderare tutti i suoi quaderni e gli spartiti con carta dello stesso colore. Non cucinava, non aveva voglia o forse non aveva mai imparato, ma aveva una vicina che le portava sempre qualcosa da mangiare e le andava a far spesa, in cambio di qualche spicciolo, di un vecchio soprammobile di famiglia o di un recital privato. Pur non uscendo quasi mai, e anche nei giorni in cui non aveva lezioni, trascorreva sempre almeno un’ora abbondante seduta alla toletta, intenta a truccarsi e ad aggiustarsi i capelli. A volte, nell’acconciarsi, si concedeva il vezzo di un fiore fresco colto dal giardino, sistemato con cura sopra l’orecchio destro.
Con i nipoti era affettuosa, faceva sempre trovare loro regali, soldi per il gelato e non se la prendeva se le mettevano a soqquadro la casa durante i loro giochi. Ma di sé non diceva mai nulla, cosa le piacesse, cosa le passasse per la testa, come avesse vissuto prima che loro venissero al mondo. Questo, assieme ad alcune sue abitudini, non facevano che acuire l’idea che la zia celasse un enorme segreto.
Avevano infatti notato di come, ogni volta che il cielo si rabbuiava e minacciava tempesta, Marga fosse solita dirigersi verso la finestra più vicina e con l’indice tracciare sul vetro parole invisibili, sussurrando frasi impossibili da cogliere, arrestandosi di scatto quando le prime gocce iniziavano a cadere. A quel punto chiudeva brusca le tende e riprendeva quella o quell’altra particolare occupazione interrotta a causa di quel bizarro rituale la cui durata non era mai completamente prevedibile. A questo strano gesto si aggiungevano poi le già citate rischiose camminate intorno all’acqua della fontana.
Ora, caso volle che un anno, quel particolare giorno di agosto in cui la zia ripeteva come sempre il suo tradizionale giro sul parapetto, il cielo si stesse anche rabbuiando, con la solita sollecitudine che hanno i temporali estivi. E così, come suo solito, dopo aver dedicato stavolta appena pochi secondi a quella impalpabile formula sul vetro, Marga si era precipitata in giardino, seguita dai due nipoti. Per la prima volta, aveva pregato Antonio che le desse una mano per salire sulla fontana, insistendo poi che non restassero là fuori, che tornassero in casa, ma loro non le avevano obbedito; almeno fino a pochi minuti dopo, quando i tuoni si erano fatti più prossimi e la superficie dell’acqua della vasca aveva iniziato a tintinnare di piccole gocce. Solo allora si erano precipitati in casa. Poco dopo l’avevano vista rientrare senza fretta, sorridente e fradicia dalla testa ai piedi.
Mentre si chiedevano come avesse fatto a scendere da sola e a bagnarsi in quel modo in così poco tempo, la zia aveva loro chiesto di attenderla in salone, perché c’era qualcosa che doveva loro assolutamente raccontare, non poteva crederci, finalmente era successo, ma poi era corsa di nuovo fuori, in cerca di qualcosa.
Quella era stata la loro ultima estate nella villa. Prima della fine di quello stesso anno Marga fu condotta a forza in una clinica privata dove avrebbe passato i successivi quindici anni.
Ha fatto ritorno alla villa solo da qualche settimana, e trascorre la maggior parte del tempo a letto, accudita dalla figlia di quella stessa vicina che per tanti anni si era presa cura di lei. Anche Antonio e Silvia sono tornati dopo tanto tempo per farle compagnia, assisterla e forse trovare il momento giusto per chiederle perdono: erano state infatti le loro parole a convincere i genitori che la zia non ci stesse più tanto con la testa e a fare in modo che fosse ricoverata. Senza valutare le conseguenze, quasi per scherzo, loro che della zia non dicevano mai nulla, avevano riferito ai loro genitori di quello strano giorno e dell’incredibile successivo racconto di Marga, della pioggia, di una scatola blu che avrebbero dovuto portarle e subito – perché non c’era tempo da perdere – della successiva disperazione della zia per una chiave smarrita.
– Ti dico io cosa ha smarrito quella! – aveva inveito allora il padre di Antonio.
La dura decisione presa dai genitori e la fine definitiva delle loro vacanze con la zia mise fine anche alla loro amicizia. Smisero di inviarsi lettere, di telefonarsi. Quella complicità aveva solo provocato danni e quindi era meglio farla finita. Due cugini che smettono di parlarsi non è poi cosa così rara, e infatti nessuno ci fece caso. Nelle rare riunioni di famiglia che seguirono, in occasione delle feste, di qualche matrimonio e di un funerale, riuscirono sempre a schivarsi, salvo poi cercarsi da lontano, tenendo l’uno lo sguardo nell’altro quel tanto che bastava per sospendere quella distanza e cullarli brevemente nell’illusione che il passato potesse essere riacciuffato e cambiato, cosicché sarebbero tornati a trascorrere l’ultimo sprazzo delle loro estati nella villa della zia, con la zia, per sempre. Ma poi l’assenza di Marga pesava come quei due massicci aironi di marmo al centro della fontana incriminata, il groppo nelle gole s’ingrossava fino quasi a soffocarli e lo sguardo finiva altrove, in luoghi più leggeri.
Eppure lei non sembra avercela con loro. È felice di rivederli, è lei a scusarsi per prima: per non essere più in grado di accompagnarli in giardino, per non avere la forza di alzarsi dal letto.
Al dottore che accettò il ricovero, la madre di Silvia riferì tra le lacrime come le dispiacesse che una donna come Marga, la quale era stata così brillante in gioventù, sebbene sempre un po’ con la testa fra le nuvole, si fosse poi reclusa come una monaca nella villa di famiglia; che nonostante questo lei e suo fratello si fidavano di lei, tanto da affidarle i figli per settimane, ogni anno; che un po’ se l’aspettava, quel suo essere andata fuori di testa, ma così presto no, decisamente no. Poteva almeno aspettare che i due cugini fossero maggiorenni. L’ultima frase però la pensò e basta, mordendosi il labbro inferiore per quell’indelicatezza che le stava inquinando i pensieri. Suo fratello, invece, riferì in maniera assai inaccurata il racconto con cui Marga avrebbe, a suo dire, messo in subbuglio l’animo di suo figlio e quello della figlia di sua sorella. Segno che, più che il racconto in sé, gli interessasse provare come avesse sempre avuto ragione sulle stranezze della zia.
– Si rende conto? Il mare! Il mare dentro una fontana, con lei che aspetta che piova per poter finalmente imparare a nuotare e ritornare al mare. Ma quando mai mia zia l’ha visto il mare? Non ha mai fatto un passo al di fuori dei cancelli della villa o tutt’al più al di là di quelle colline. Chiedeteglielo! Io gliel’ho chiesto, anche l’ultima volta che ci ho parlato, per scrupolo: zia Marga, questo dove tu vivi è un paese dell’interno, il mare è lontano, oltre le colline, hai mai fatto un passo per uscire dal paese? E lei: no caro, mai. E io: zia, dimmi la verità, sei mai stata al mare? E lei: certo caro. Ma si rende conto? Non ha mai fatto un passo fuori dal paese eppure è stata al mare! E mio figlio doveva correre in cerca di una scatola dimenticata chissà dove, finire di nuovo sotto la pioggia e i fulmini, assecondare le visioni di una vecchia pazza e buscarsi chissà che malanni, se non peggio! Sapevo che era strana, ma fino a questo punto!
Marga dorme. Il suo viso pare fatto di carta, pare una lettera scritta, appallottolata, raccolta di nuovo, riaperta e infine lisciata per potere essere letta ancora.
Dopo averla salutata, Silvia e Antonio vanno in giardino, si siedono sul parapetto della fontana asciutta con i piedi verso l’interno. Antonio le fa notare come un airone non abbia più il becco.
– Secondo te era vera quella storia del mare? – chiede Silvia.
Antonio scuote la testa. È il diciannove agosto, lo stesso giorno in cui Marga aveva l’abitudine di camminare in circolo dove loro ora sono seduti. Silvia se ne rende conto solo in quel momento e tutti i diciannove agosto passati lontano da quel giardino le sembrano non essere mai davvero trascorsi. Prende la mano di Antonio e gli sussurra:
– Mi sei mancato. Come abbiamo fatto a sprecare tutto questo tempo lontani? Lontani da qui? Io ci credo invece alla sua storia. Che ragione aveva di inventarsi tutto?
Nella vasca c’è appena un rivolo di acqua verdastra sul fondo, terriccio tutt’intorno e un oggetto di metallo arrugginito e sporco che non permette ai raggi del sole di farlo brillare ma che non sfugge allo sguardo di Silvia.
Intanto, nel suo letto, Marga sogna. Sogna di una lontana giornata trascorsa al mare, l’unica della sua vita, la giornata in cui in cui non aveva avuto il coraggio di imparare a nuotare. Era stato tutto così veloce, come le nuvole che quel pomeriggio le passavano sulla testa e che seguiva con lo sguardo ogni volta che, dopo avere inforcato la bicicletta e aver raggiunto un prato poco lontano da casa, si sdraiava tra l’erba a immaginare cosa potesse esserci oltre quei soffici cumuli, e verso che altri orizzonti si stessero recando. In quali altri sguardi sarebbero scivolati di lì a qualche ora.
Quanto tempo è passato? Quanti anni da quel giorno? Ottanta? Di più? Non ricorda neanche la sua età di adesso. Gli anni si sono sciolti in giorni identici e incolori, immobilizzata in un letto non suo, a seguire con gli occhi non più le nuvole ma i sentieri delle crepe sul soffitto, sperando che la conducessero comunque altrove. Gli anni sono scaduti in interminabili minuti a strusciarsi per le pareti bianche dei corridoi, a stringere le sbarre alle finestre, con l’amaro di tutte le pillole che le hanno fatto ingoiare e che, se ci pensa, le ristagna ancora nel palato. Ha smesso di misurare gli anni dal giorno in cui ha dovuto lasciare la villa e ora non ricorda più neanche che forma abbiano i numeri. Ricorda però che era molto giovane, che le piaceva osservare il cielo, le nuvole e, tra quelli, i bimotori che le trafiggevano come frecce, aerei diretti chissà dove, quell’ anno di guerra che nessuno sapeva che sarebbe stato l’ultimo ma tutti non facevano che desiderarlo. E un giorno d’estate, un giorno d’agosto, un aereo era atterrato all’improvviso nel vasto campo tra la villa e il resto del paese, a un qualche centinaia di metri dai suoi piedi.
Era una vasta e sgombra area lasciata apposta vuota e incolta per permettere ai piccoli mezzi di atterrare, fare rifornimenti, portare medicinali, consegnare la posta. A dire il vero quello non era il primo aereo che Marga aveva visto atterrarle vicino e per questo era rimasta immobile e tranquilla, almeno fino a quando un ragazzotto robusto e sorridente non ne era sceso, venendole incontro. Si era poi presentato dicendole di averla già vista dall’alto, sul terrazzo della villa o nel suo giardino, poco prima di ogni suo atterraggio. Era però la prima volta che la scorgeva ai bordi del campo e si era detto che doveva assolutamente conoscerla, parlarle. Le aveva rivelato di come ogni cosa dall’alto apparisse come su una tavolozza e tra i colori lei fosse sempre la pennellata più bella. Le aveva poi detto del nero delle rocce, del verde scuro degli altipiani, dei tanti blu che colorano il mare, ma tra tutti quei blu nessuno era luccicante come il vestito che ora lei indossava.
Il mare.
Marga non c’era mai stata e glielo aveva confessato, con un po’ di imbarazzo. Lo sguardo di lui s’era illuminato, l’aveva presa per mano, pregandola di seguirlo, assicurandole che sarebbero stati via appena qualche ora. A Marga era parsa la cosa più naturale del mondo salire su quel piccolo aereo e farsi portare al mare.
– Anche tu mi sei mancata – le risponde Antonio – Forse hai ragione, la zia era sincera. Non avremmo dovuto deriderla, dirlo ai nostri genitori. Ti rendi conto che è rimasta in quel posto per quindici anni a causa nostra? Io sarei furioso. E invece lei sembrava addirittura contenta di vederci. Sapessi quante volte ho pensato alle sue parole, all’espressione del suo viso quel pomeriggio, così felice, così diversa; mi sono anche chiesto tante volte cosa potesse esserci in quella scatola che sembrava così importante per lei. Forse era quello il segreto che le abbiamo sempre attribuito, il tesoro che per tanti anni abbiamo cercato.
– Ci ho pensato anche io, sai. Il tesoro della zia. L’avevamo cercato ovunque, senza neanche sapere cosa stessimo cercando davvero. E bastava chiedere. Credo non vedesse l’ora di dircelo, ma aspettava solo il momento giusto, come la rottura di un incantesimo di cui era prigioniera. Se penso di nuovo a quel giorno, al colore del cielo, al rumore dei tuoni e a lei che in bilico appoggia il piede sulla superficie dell’acqua, mi sembra ancora di essere in un sogno, ma un sogno non mio. E penso anche che il fatto di sentirmi un’intrusa nel suo sogno mi abbia fatto scappare via, e non la pioggia. E sono sicura che aspettasse quel giorno da sempre; ce lo disse anche, Antonio, ci disse che finalmente era successo. Si era liberata. E noi, con le nostre parole, l’abbiamo rinchiusa di nuovo.
Dopo neanche un’ora il bimotore era atterrato dolcemente su una pista poco distante dalla costa. Arturo, così si chiamava il giovane pilota, l’aveva aiutata a scendere e sempre per mano si erano diretti verso una spiaggia di rena leggera, cosparsa di tronchi e rami. Si erano tolti le scarpe, affondato i piedi nei granelli bollenti e di corsa, ridendo, avevano poi raggiunto la battigia. A quel punto si erano seduti sul bagnasciuga, incuranti delle onde leggere che bagnavano loro le vesti. Era vero, le aveva detto poco dopo, il vestito di lei era un’altra sfumatura del mare, la più bella. Aveva poi tracciato con l’indice il proprio nome sulla sabbia bagnata, lei vi aveva aggiunto il suo. Un’onda si era portata via gran parte delle lettere. Incuranti che sarebbe accaduto di nuovo avevano scritto di nuovo i loro nomi, due, tre, quattro, cinque volte ancora. Lei vi aveva anche aggiunto i primi versi di una poesia che aveva imparato a memoria gli ultimi giorni di scuola e quando si era interrotta lui le aveva sussurrato il verso successivo. Poi si era alzato in piedi, si era levato giacca e camicia e l’aveva invitata a fare altrettanto con il vestito, promettendole che non l’avrebbe guardata finché non fosse entrata completamente in acqua. Subito dopo si era immerso e con una serie di vigorose bracciate si era diretto al largo. Marga era rimasta a fissarlo con il vestito ormai completamente incollato alle cosce e alle ginocchia. Quando lui era tornato con in mano un guscio di madreperla come dono, l’aveva trovata seduta ancora sulla sabbia bagnata. Lei gli aveva confidato che le dispiaceva molto ma non sapeva proprio nuotare, non aveva mai imparato, neanche tutte le volte che l’insegnante aveva portato lei e le sue compagne di scuola in gita al lago.
Allora Arturo le si era seduto di nuovo accanto e le aveva raccontato di quando da piccolo anche lui avesse avuto paura dell’acqua, di come non si debba lottare contro le onde ma seguirne il ritmo, del modo in cui le gambe dovessero muoversi per non andare a fondo e delle volute da tracciare intanto con le braccia, in sincronia, come in un volo liquido. Le fece immaginare di essere una foglia sospesa sulla superficie o una ninfea che lui avrebbe sorretto, una ninfea marina, la prima, l’unica. Le disse dei pesci che li avrebbero accompagnati e di come avrebbe potuto vederli con facilità, tanto l’acqua era trasparente; le anticipò la forma delicata di ogni conchiglia che avrebbero raccolto poco lontano, dove il livello del mare tornava ad abbassarsi. Là avrebbe potuto di nuovo camminare.
Erano tutti e due così presi, lei da quel racconto e lui dalla sua pelle diafana, che non si accorsero dell’improvviso temporale che incombeva alle loro spalle.
Si era quasi lasciata convincere, quando pesanti gocce iniziarono a bagnarle i capelli e tutta la parte superiore del vestito che le onde avevano fino al quel momento risparmiato. Si precipitarono fuori dall’acqua in cerca di un riparo. La pioggia non durò molto. Quando lui la invitò nuovamente a tornare verso la riva, come se solo allora se ne fosse resa conto, Marga si ricordò di essere lontana da casa e che si stava facendo tardi. Lo pregò di riaccompagnarla indietro, gli disse che era meglio sospendere quella prima lezione di nuoto, ma che l’avrebbero ripresa, presto. Prima di infilarsi di nuovo le scarpe mise una manciata di sabbia dentro ognuna, per continuare a sentire sotto i piedi lo stesso sfrigolio che l’aveva condotta verso quella felicità breve e perfetta.
Un’ora dopo era di nuovo nel campo da cui era partita. Nessuno si era accorto della sua assenza. Il vestito era ancora bagnato ai lembi, salato. Lui la salutò con un bacio morbido sulla guancia e la promessa che avrebbero entrambi fatto ritorno su quella spiaggia, prima della fine dell’estate. Mentre l’aereo si rimpiccioliva di nuovo nel cielo, Marga strinse forte la conchiglia che Arturo aveva pescato per lei e pensò a tutte quelle che avrebbero raccolto insieme, da allora in poi. Rientrò in casa di soppiatto e prese dalla cucina una scatola di latta color blu. Vi mise dentro la conchiglia, vi svuotò la sabbia che aveva ancora nelle scarpe. Pensò che quello era solo l’inizio dei loro ricordi, che negli anni quella scatola si sarebbe riempita di preziosità marine, di foto, di pietruzze lisce, di coralli, vi immaginò anche la lisca brillante di un pesce raro.
Ma lui non fece mai ritorno.
– Lo attesi ogni giorno, per anni. Ma tanti aerei sparivano quegli anni, di tanta gente non si sapeva più nulla. Sapevo già che non sarei mai più stata felice come quel giorno, e per questo non volli stare con nessun’altro. Però decisi che ogni anno, quello stesso giorno, avrei camminato sul bordo della fontana, fingendo di essere ancora accanto alle onde, per ritrovare un poco di quell’emozione. Non solo, a ogni futuro annuncio di tempesta, ovunque mi trovassi, avrei scritto sul vetro le stesse parole che scrivemmo quel giorno insieme, ma stavolta con gli occhi in direzione del temporale, e già al riparo, per non essere più colta alle spalle, alla sprovvista. Oggi per la prima volta da allora, nello stesso giorno – come quel giorno – la pioggia è arrivata, così dal nulla. E cosa potevo fare stavolta se non tuffarmi? Avessi avuto allora il coraggio di oggi! E sapete ragazzi? Sono rimasta a galla, ho sollevato i piedi e sono rimasta a galla, tra le ninfee, tra le foglie, come una ninfea, come una foglia, proprio come aveva detto lui. E ho urlato al cielo: torna! Ora posso seguirti, ora possiamo andare insieme a raccogliere conchiglie! Quella fontana è stata di nuovo, per pochi minuti, il mio mare… La scatola! Antonio, vammi a prendere la scatola blu. Devo metterci qualcosa dentro, qualcosa di oggi.
Ma ai nipoti che la fissavano basiti non era stata in grado di indicare dove quella scatola fosse. Prima che Antonio potesse chiederglielo, si era messa le mani in tasca, aveva mormorato con un filo di voce di aver perso qualcosa ed era di nuovo corsa di fuori, sotto il temporale. Loro erano scoppiati a ridere.
– Cosa può essere?
Si chiede Silvia, scendendo con un balzo nella vasca asciutta e raccogliendo l’oggetto arrugginito che poco prima ha attirato la sua attenzione. Vi soffia sopra, lo pulisce con un lembo della gonna, incurante della terra che le sta macchiando la stoffa, e con stupore si accorge di avere tra le mani una piccola chiave.
In quel momento, dal balcone della stanza da letto di Marga la vicina si affaccia, li chiama, vuole che la raggiungano immediatamente. I due cugini attraversano il giardino, rientrano in casa, fanno le scale a due a due, l’ultima rampa tenendosi per mano.
Marga è sdraiata sul letto, con addosso una coperta leggera. Ha gli occhi chiusi. La vicina dice loro che non vuole più mangiare nulla, non vuole neanche più bere.
– Ci pensiamo noi ora Anna, grazie – le dice Silvia.
Si siede sul letto, sussurra il nome della zia. Poi chiede ad Antonio di avvicinarle il vassoio del pranzo.
Ma lui non le risponde e attira la sua attenzione verso il ripiano di uno scaffale dove, tra i quaderni foderati di celeste, i vasi di fiori secchi, gli spartiti ingialliti e stanchi che si piegano come giunchi, è poggiata una scatola di latta color blu, chiusa da un lucchetto.
Contavo i giorni che sono stata via quest’anno. Fanno settantaquattro, se ci aggiungo le notti a Gozo. Più di due mesi con la testa su altri cuscini. E sì che mi ero ripromessa che sarei stata buona buona in casa, a scrivere. Invece c’è stata Roma, sei volte, e sono felice di aver trascorso quattro di quelle con Kiwi, prima che se ne andasse, il dodici agosto.
Gatto mio bello, il mondo è davvero meno dolce senza di te, senza il tuo occhio color ruscello di montagna e l’altro di nebulosa di stelle.
C’è stata Parigi a fine gennaio, Parigi che ancora mi mette a disagio visitare da esterna, non viverci più. Quei tre giorni a San Valentino a Innsbruck, per lavoro, e nelle pause le Alpi, il freddo, la neve e la sacher di cui avevo bisogno. Il mio compleanno a Lisbona, una città che profuma di crema, pagine di vecchi libri e limonata. E poi i viaggi di cui ancora non ho scritto – ma lo farò presto, appena consegnati i due articoli, le mie sudate carte d’autunno. Amsterdam, una sorpresa verde e fresca, e il volo oltre oceano, il primo, a Toronto, che ancora se ci penso non ci credo. Strana e velocissima Toronto, dirò presto qualcosa anche di te. Qualcosa in realtà ho già detto.
Sono stata parecchio fuori, ma anche parecchio ho scritto. Traduzioni, articoli accademici, un articolo per una rivista, un racconto per un concorso (è arrivato tra i primi cinque, non ha poi vinto), l’ennesima correzione a un romanzo che ho iniziato più di dieci anni fa e chissà se sarà mai pubblicato. E poesie. Io non scrivo poesie, di solito. Ma quest’anno, anche ispirata da un paio di eventi dove sono stata coinvolta come traduttrice di poesia dal maltese, m’è venuto da buttar giù qualche verso, di tanto in tanto.
L’ultima poesia si intitola Jet-lag. Quel che in effetti ho già detto di Toronto.
E quindi la promessa l’ho mantenuta. Ho scritto. Anche se i miei scritti sono per il momento come conserve di frutta diversa messe in barattolo, ognuna con una diversa etichetta (prosa, poesia, traduzione, antropologia, altro), appoggiate sullo scaffale del quando la apro non si sa ma dovrò a un certo punto, una per una, il prossimo anno. Saranno saporite, profumate, belle. Sono sempre così, tante cose che rileggi, dopo tanto tempo.
p.s.
Buon Natale, intanto. Anche di questi giorni di festa, di quanto mi manchi essere a casa con tutti, e di quanto ormai non si possa più essere a casa con tutti, avrei dovuto scrivere. Ma ci sono cose di cui nulla, neanche i versi, possono parlare. Solo i pensieri a occhi chiusi, i viaggi veloci tra ricordi di voci e lampi di visi e stanze, quelli che parlano tutte le lingue e sono traducibili in nessuna.
Potessi chiamarti oggi, per dirti buon compleanno. Non ti lascerei solo un messaggio nei tanti luoghi che abbiamo per lasciarci parole mute, senza tono. Ti chiamerei e ti direi: auguri bellezza, ci vediamo stasera allora? Stasera? Mi diresti. Sì, stasera. Torno a casa un paio di giorni, e guarda un po’, torno oggi che è il tuo compleanno. Quanto tempo che non passiamo un tuo compleanno insieme, eppure sei stata subito così cara da quella sera in cui ci siamo conosciute in piscina, quando ancora gli anni non avevano il venti davanti e la più grande paura era il compito in classe, o l’interrogazione. E mi dispiace che poi ci siamo un po’ perse, è stata più colpa mia che tua, lo ammetto; non si dovrebbe mai delegare a un altro tutta la propria libertà, non si dovrebbe mai mettere l’amicizia in secondo piano per un po’ di baci, per l’illusione di una sicurezza sentimentale. A quell’età, poi. Non si è sicuri mai, figurati sul ciglio dei venti. Ma il passato non si cambia, aggiungeresti tu, mettendo sull’a di quell’ultima parola il tuo bel sorriso e sollevando le spalle. No, non si cambia, aggiungerei io, e la lezione l’ho imparata, però almeno ci siamo ritrovate, sì, anche se di anni ne sono dovuti passare quanti? Dieci? Ma eccoci di nuovo qui, a parlare come se niente fosse, a uscire di nuovo insieme da quella bella estate del 2009 quando per puro caso abbiamo cominciato a riscriverci, a vederci, a ordinare insieme una chiara grande. Avevi promesso di venire a Parigi, ricordi? Mi avevi raccomandato di trovare una stanza grande, e mi avresti raggiunta, e io la trovai, alla fine, proprio a Montmartre, dopo tanto peregrinare, in una via vicina a quella di ciottoli dove tu ti eri scattata quella foto, ricordi? Nei tuoi primi anni di lavoro. Che bella foto. Non ne abbiamo quasi nessuna insieme, forse nessuna, chi girava con la macchina fotografica quando ci siamo conosciute? Chi pensava a farsi foto in continuazione? Gli appuntamenti li prendevamo ancora sul telefono fisso, o al citofono. E quindi avremmo potuto farcene una proprio lì, di foto, lì e in tante altre parti. Ci sarebbero bastate poche ore per cancellare l’assenza stupida di quei dieci anni passati solo a pensarsi, da lontano.
Le ore non sono bastate, te ne sei andata prima, senza volerlo, pochi mesi dopo, in un giorno di aprile. E da nove anni i miei auguri si perdono nell’aria, tra le nuvole, sulle strade che non percorreremo mai insieme, sui tavolini intorno ai quali non ci sederemo più per una chiacchiera, mia bella Rosalba. Eppure io te li faccio lo stesso, amica.